lunedì 30 novembre 2015
mercoledì 25 novembre 2015
L’importanza del vaccino antinfluenzale
• Rinforza il sistema immunitario. • Migliora il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, respiratorio, nervoso e digestivo. • Ha proprietà antinfiammatorie ed è adattogeno (si adatta alle condizioni fisiche e alle patologie dell’organismo, fungendo da regolatore)
Immuno Plus è un integratore alimentare antiossidante grazie alla presenza dei frutti di Acaj, Melograno e Goji.
Immuno Plus Infine C Plus Solution è un’integratore alimentare a base di Vitamina C, Zinco e Selenio, appositamente formulato per sostenere le naturali difese dell’organismo.
C-Plus Dovunque tu vada, ci sei già. Una guida alla meditazione
martedì 17 novembre 2015
Informazione.it
-
Il Papa, in lieve miglioramento indicatori infettivi. Continua a seguire la vita della Chiesa
Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Continua a registrare lievi miglioramenti su respiro, motricità e voce, Papa Francesco, convalescente a Casa Santa Marta dal 23 marzo scorso, dopo la dimissione dal Policlinico Gemelli. È la Sala Stampa della Santa Sede ad offrire aggiornamenti sulle condizioni del Pontefice del quale in molti sperano in una ‘apparizione’, anche breve, la prossima domenica come due domeniche fa. (06/04/2025)
-
Giubileo della salute mentale, alla Lateranense riflessioni su un'emergenza trascurata
<p>Se un italiano su quattro convive con disturbi mentali, e se i casi sono aumentati del sei per cento solo nell’ultimo anno, quintuplicandosi nel decennio, il confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore non poteva che assumere toni di urgenza. Oggi alla Pontificia Università Lateranense, dove si è tenuto il primo Giubileo della salute mentale – promosso dal ministero della Salute e dalla Cei – il dato più allarmante emerso non riguarda solo i numeri, già di per sé significativi, ma la difficoltà di accesso alle cure. Oltre due milioni di persone, stando alle stime, non riescono a ottenere risposte adeguate dal sistema, nonostante ansia e depressione rappresentino i tre quarti delle diagnosi.</p><p>Il cardinale Matteo Zuppi, intervenendo ai lavori, ha sottolineato la necessità di preservare il Servizio sanitario nazionale, la cui qualità non va sminuita, ma anzi potenziata per superare quell’impasse che ancora limita l’efficacia degli interventi. "Mettere al centro la persona" è stato il filo conduttore del suo intervento, un monito che suona tanto più rilevante se si considera che, in molti casi, l’ostacolo maggiore non è lo stigma sociale, ma l’indifferenza di un sistema spesso incapace di garantire continuità terapeutica.</p><p>La scelta di dedicare un evento di tale portata al tema non è casuale. Con sedici milioni di italiani che soffrono di patologie psichiche, e con una carenza crescente di professionisti nel settore, la salute mentale è ormai una priorità che riguarda trasversalmente tutte le fasce d’età. Lo ha ricordato anche Emanuele Pucciarelli, evidenziando come le vulnerabilità possano emergere in qualsiasi fase della vita, "dal grembo materno all’età avanzata", rendendo fragile l’equilibrio psicologico di chi si trova ad affrontare situazioni di stress o traumi.</p><p>Quello di oggi, tuttavia, non è stato un mero esercizio accademico. L’iniziativa ha voluto accendere i riflettori su un’emergenza spesso ignorata, pur nella sua drammatica diffusione, e sollecitare risposte concrete. Se il trend continua a salire, e se milioni di persone restano senza sostegno, il rischio è che il divario tra bisogni e risorse diventi incolmabile. Senza interventi strutturali, capaci di coniugare prevenzione e terapie tempestive, il peso di questa crisi ricadrà ancora una volta sui singoli e sulle famiglie, lasciati troppo spesso soli ad affrontare ciò che, invece, dovrebbe essere una battaglia collettiva.</p> (06/04/2025)
-
L'Italia si fa pioniera: l'obesità finalmente riconosciuta come malattia per legge
Si snoda complessivamente in sei articoli il decreto legge che consentirà di riconoscere l’obesità come malattia, si attende l’approvazione alla Camera dei deputati. Un primato mondiale per l’Italia che si fa pioniera, accelerando sulla sensibilizzazione e sul sostegno ai cittadini che ne sono colpiti. Si parla di accertamenti e di terapie nei Livelli essenziali di assistenza (LEA) coperti dal Servizio sanitario nazionale, per una condizione che riguarda il 10 per cento della popolazione italiana. (06/04/2025)
-
Esenzione ticket, ressa agli sportelli cittadini. Dal primo aprile è scattata la corsa al rinnovo all’Anagrafe sanitaria
Da anni ormai comitati ed organizzazioni varie chiedono a gran voce che si metta mano anche nella nostra regione alla norma che prevede la necessità di rinnovare di persona, di anno in anno, la validità dell'esenzione dal pagamento dei ticket sanitari su visite e farmaci. Una possibilità che viene riconosciuta a buona parte dei cittadini che abbiano superato i sessantacinque anni d'età e, al contrario, non vadano oltre un reddito complessivo lordo di 36mila 151 euro e, chissà perché, novantotto centesimi. (06/04/2025)
-
Sanità, liste di attesa al palo | Usato solo il 24% dei fondi
Aspetta e spera. Si potrebbe riassumere così la questione delle chilometriche liste di attesa nella sanità. Ad oggi il 24% dei fondi assegnati alle Regioni per accorciare i tempi non è stato utilizzato. Su un totale di 1.371.956.271 euro stanziati dal ministero della Salute per il triennio 2022-2024, 323.342.886 euro risultano non spesi o accantonati. E i Nas, nei blitz svolti negli ospedali e nei laboratori, hanno scoperto che uno su quattro sui tempi dell'offerta di esami e prestazioni sanitarie non è in regola. (06/04/2025)