venerdì 30 settembre 2016

Come imparare a leggere le etichette




Per un corretto consumo sia di alimenti confezionati che di integratori o medicinali è sempre utile saper leggere con attenzione le etichette per valutare la provenienza e la bontà dei prodotti, ma anche per scoprire se contengono sostanze nocive.



Alcuni Organi preposti alla sicurezza alimentare

  • EFSA - Agenzia per la sicurezza alimentare
  • JECFA - Joint Expert Commitee on Food Additives
  • FAO - Food and Agricolture Organization
  • OMS - Organizzazione Mondiale Sanità

La legge in materia di sicurezza alimentare prevede l'autocontrollo, ossia la responsabilità dell'Imprenditore a tutelare la sanità dei prodotti, la provenienza e così via.

I NAS - Nucleo Anti sofisticazioni dei Carabinieri vigilano in accordo con il Ministero della Salute, su tutte le fasi della filiera alimentare.





Impariamo a riconoscere le Composizioni 

Maltodestrine - Carboidrato complesso ottenuto tramite processi chimici di idrolisi - sostituto del destrosio

Fruttosio - Monosaccaride - Stessa molecola del glucosio - provoca aumento dei trigliceridi

Acido citrico - presente in frutta e verdura - Antiossidante

Sodio Benzoato E211 - Conservante alimentare - contro lieviti e batteri contenuti nei prodotti acidi

Sorbato di Potassio   E201 - Conservante - 875 milligrammi al giorno sono consentiti dalla legge

Biossido di Silicio E551 - Prodotto sinteticamente mediante processo di idrolisi - Fortifica ossa e metabolismo del calcio

Stereato di Magnesio  E470B - Antiagglomerante - migliora l'amalgamazione delle polveri (usato per  medicinali e  integratori)




La Nutraceutica applicata all’alimentazione Agricoltura alternativa Celichia e allergie al Glutine



Cos’è la Nutraceutica?

Nutraceutica – Studio delle proprietà terapeutiche e preventive di alcuni alimenti.

Forse il sogno della scienza e della medicina si sta avverando; da alcuni anni si parla sempre più di Nutraceutica, di prodotti e soprattutto alimenti nutraceutici, cibi cioè che rappresentano vere e proprie terapie e prevengono molte patologie.
Cibo come medicina

Una grande conquista  



Alcune Aziende si sono impegnate nello studio e nella realizzazione di prodotti e Integratori Nutraceutici, c
La Nutraceutica applicata all’Agricoltura
Alcuni studiosi al Politecnico di Bari lavorano ad applicazioni in agricoltura per una sonda ad ultrasuoni che moltiplichi il contenuto di Polifenoli nell’olio e nel vino.
I Polifenoli (Vitamina P), sono sostanze presenti in molte piante e hanno innumerevoli proprietà.




Olio e Vino sono due importantissimi alimenti, che contengono nutrienti fondamentali nella nostra alimentazione, per cui è bene sceglierli rigorosamente BIO




                                                          

I Polifenoli principalmente sono contenuti in frutta come l’uva, frutta secca, grano saraceno,  vino rosso, cereali, nel tè, nell’olio d’oliva, negli agrumi, nel cacao.


In via generale i Polifenoli proteggono dall’invecchiamento e da processi infiammatori e da alcuni tumori.

Studi sul Glutine – Glutine allergie – Celichia sensibilità al glutine  

Un interessante articolo sulla Celichia e allergie al Glutine: le soluzioni


Esperimenti sul glutine
All’università di Foggia Carmela LaMacchia, ha trattato in vitro il grano arso ad alte temperature per eliminare l’effetto glutine.

Nell’Agricoltura come nel mondo dei cibi in generale è in atto una grande rivoluzione, che tende a introdurre sempre di più la Nutraceutica – termine già in uso dal 1989, frutto dell’unione di due termini: Nutrizione e Farmaceutica  -  lo studio delle proprietà terapeutiche e preventive degli alimenti.

Agricoltura alternativa
Un’agricoltura multifunzionale, attraverso una micro-azienda, denominata Le vie della canapa Ecco il metodo di coltivazione della Canapa utilizzato da Lorenzo Bottani 




lunedì 26 settembre 2016

Tutto quello che non sappiamo sul Sistema immunitario



Partiamo da cosa sappiamo sul sistema immunitario

Sappiamo che è simile ad un esercito e che combatte chi vuole attaccare il nostro organismo: virus, batteri, agenti esterni.

Il tè Verde  tutte le proprietà

Il sistema immunitario deve riconoscere tutto ciò che è esterno e che nuoce all’organismo.
La malattia non nasce solo perché agenti patogeni esterni ci attaccano, ma soprattutto perché essi trovano un fertile terreno: la predisposizione.
L’attività del sistema immunitario deve essere libera di funzionare e quindi l’organismo pulito il più possibile da cellule morte e tossine.
E’ importante dunque drenare l’organismo


Ecco quello che non sappiamo del sistema immunitario: Non deve essere rinforzato ma aiutato a funzionare bene, regolato. Deve riconoscere le cellule estranee all’organismo.
Spesso il sistema immunitario può risultare difettoso e dare origine a diversi paradossi:

  •          Produzione di troppi anticorpi, chiamata Iperimmunità, che provoca allergie, malattie autoimmuni;
  •          Carenza di anticorpi o Ipoimmunità, che può contribuire alla manifestazione di diversi tipi di infezioni e sviluppo di tumori
                                                        
Il sistema immunitario ha un equilibrio altamente sensibile e può essere influenzato non solo da fattori esterni, ma soprattutto da elementi interni; nello specifico psico-fisici e soprattutto dal sistema nervoso.
Una predisposizione all’ottimismo e al buon umore rappresenta un funzionamento difensivo migliore del sistema immunitario.
Un interessante e intelligente articolo parla di cibi che aiutano (e non rinforzano) il sistema immunitario 










mercoledì 21 settembre 2016

Bioedilizia vivere in una casa ecologica ed antisismica



Tutti sognano di avere una casa ecologica, magari di vivere green. Ma cosa significa veramente? Comporta delle scelte coraggiose, ma anche una nuova forma mentis, un nuovo stile di vita.
Bisogna innanzitutto partire dal materiale di cui sono fatte le case; di solito si tratta di materiale inquinante.

A Cambridge è stato sviluppato un nuovo materiale che ha caratteristiche molto simili alle ossa umane e che potrebbe essere impiegato in Edilizia. 



Se si parte da zero e la casa bisogna costruirla, è bene tener conto di alcuni aspetti come ad esempio:
  •     La posizione dell’edificio, scelta in modo da sfruttare al massimo l’illuminazione naturale e la ventilazione;
  •     Doppia esposizione con qualche finestra in più posizionata anche in alto, sul tetto, per garantire una buona areazione;
  •     La scelta e la posizione di piante sia fuori che dentro casa va fatta con una giusta strategia, sfruttandole sia d’estate che d’inverno;
  •     Il materiale di costruzione.  Il legno ad esempio è una buona soluzione, in quanto permette un notevole risparmio sia per la costruzione stessa che per il riscaldamento
  •    Materiali per isolamento termico (canapa, vari isolanti)
  •    Introduzioni di pannelli fotovoltaici
  •    Infissi a vetri doppi
   





Interno casa

Respirare aria pulita in casa è fondamentale. Ogni giorno le polveri sottili, prodotte dall’inquinamento ormai devastante sono una vera minaccia per la nostra salute.
Come fare?
  •    Circondarsi di piante, coltivare l’orto sul balcone. Le piante purificano l’aria e restituiscono ossigeno, che con l’Estate crea frescura
  •    Olii essenziali per purificare l’aria (Olio essenziale di lavanda)·     
  •     Uso di aspirapolvere, che oltre alla polvere elimina anche agenti inquinanti
  •   Deumidificare l'ambiente
  •   Elettrodomestici a basso consumo energetico
  •   Uso di detersivi naturali
                                                                   




venerdì 9 settembre 2016

Scoperte anticancro Nuova tecnica sul Dna che sconfigge il Cancro



La nuova tecnica che sconfigge il cancro attraverso il Dna si chiama tecnica CrisprArticolo in inglese su Nature Methods

La tecnica riprogramma il segnale che fa crescere un tumore; si tratta di una specie di editing e/o copia-incolla.  Editing, perchè riscrive i tumori e li fa regredire.










La tecnica è gia in uso come una delle più famose in  Ingegneria genetica, ed è stata utilizzata per le zanzare anti-malaria e nella correzione di gravi malattie genetiche.
Inoltre numerosi sono stati gli studi e anche gli esperimenti in laboratorio sugli embrioni, mentre il mondo si interrogava (e lo fa ancora) se sia etico oppure no manipolare il Dna e a volte la vita stessa.

La tecnica che cerca di sconfiggere il cancro, in pratica cerca di invertire i segnali che fanno crescere il tumore, bloccando in questo modo le cellule tumorali. Può essere annoverata fra le nuove scoperte anticancro.

Viene data una nuova direzione al flusso delle  informazioni attraverso le cellule e il Dna, come se venisse ridefinita una nuova mappa. Alla base della ricerca c'è sempre il funzionamento e lo studio del Dna.
Riprogrammazione del destino delle cellule tumorali.
In primo piano nella ricerca sul metodo Crispr c'è la Cina, che oggi raccoglie i frutti del lungo impegno profuso in anni di ricerche ed esperimenti. 





lunedì 5 settembre 2016

Oloturia: anticancro che uccide il 95% delle cellule tumorali



L’Oloturia o cetriolo di mare vive sul fondo marino, nel mare mediterraneo, nell’Oceano Pacifico ed in estremo Oriente.
Le Oloturie di mare appartengono alla classe degli Echinodermi, invertebrati e hanno un alto valore economico. In Cina se ne fa largo consumo. Questo alimento è un potente anticancro, anche se vi è ancora molto da scoprire in merito. Di recente un gruppo di scienziati svizzeri e tedeschi hanno estratto una sostanza dall'oloturia, che riesce a fermare il cancro alla vescica e ad alcuni linfomi resistenti alla chemioterapia. 

Oloturia: rischio di estinzione

Negli ultimi tempi, l’eccessiva pesca ha messo a rischio di sopravvivenza il cetriolo di mare; pare che 16 specie siano a rischio estinzione.
Spesso le forze dell’ordine sono costretti anche a sequestrare ingenti quantitativi di Oloturie  -   Sequestro cetrioli di mare Sardegna pesca illegale


La pesca indiscriminata può mettere seriamente a repentaglio l’ecosistema marino, in quanto l’Oloturia funge da spazzino di mare; infatti sono organismi che filtrano  e possono assorbire virus, batteri, biotossine e metalli pesanti, rendendo più pulito il mare con tutti i benefici che ne derivano. Per questo motivo l'oloturia è chiamata l’aspirapolvere di mare.



Oloturia: Nutrizione e Benefici

Dal punto di vista nutrizionale l’Oloturia possiede vitamine come la A, B1, B2, B3, Magnesio, Calcio, Zinco, Ferro. Vitamine
Recenti studi hanno evidenziato proprietà anti cancro; in particolare la presenza di una sostanza chiamata Triterpene, conosciuta come Frondoside A.

Diversi esperimenti in laboratorio, hanno evidenziato che questa molecola ha ucciso fino al 95% delle cellule tumorali e melanoma.

Inoltre sembra che inibisca l’angiogenesi cancro (la capacità del tumore di sviluppare nuovi vasi sanguigni e quindi di alimentarsi), impedendo di conseguenza la crescita di metastasi.
L’Oloturia attiva le cellule chiamate Natural Killer, del sistema immunitario e attacca le cellule tumorali.
In cucina le oloturie possono essere fatte essiccare o mangiate fresche oppure in zuppe insieme a funghi o cavoli, ma anche fritte.


Oloturia: vietata la pesca
Con decreto n. 156 del 27/02/2018 stabilisce il divieto di pesare Oloturia; questo per salvaguardare la specie e tutelare l'ecosistema e la biodiversità.